Regolamento Gara

REGOLAMENTO UMS23

ORGANIZZAZIONE
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Impossible Target, affiliata ASI, organizza la Ultramaratona podistica denominata UMS23 (in seguito per brevità UMS), prova del Grand Prix IUTA, inserita nel calendario 2023 delle manifestazioni IUTA.

L’EVENTO
UMS è una corsa a piedi, L’Ultramaratona non-stop più lunga d’Europa, prova valevole per l’accreditamento ai maggiori eventi di Ultramaratona del mondo, la Spartathlon e la Badwater. Si attraversano 3 Regioni italiane e 54 comuni, partendo dalla città di Milano, correndo tra risaie, innumerevoli centri storici, scollinando il Passo del Turchino prima di costeggiare tutta la costa di Ponente della Riviera Ligure con arrivo nella bellissima Sanremo, la Città dei Fiori.

Milano si pone come luogo di prestigio perché è il luogo dove tutto parte: l’acqua dei navigli di Milano che incontra l’acqua del mare di Sanremo, lo sforzo ultra di 100 atleti che cercheranno di unire in 52 ore gli elementi naturali della terra, dell’acqua e dell’aria.

L’indotto turistico sarà limitato ma comunque non trascurabile, per il comparto alberghiero pur non essendo comparabile ai grandi eventi mainstream, UMS darà il suo piccolo contributo in termini di richiesta di ospitalità per alberghi, ricettività per ristoranti e turismo in genere per la città di Milano nelle giornate del 13 (data dell’Apertura Village) e 14 Aprile 2023 e 15 e 16 Aprile 2023 per la città di Sanremo.

LA CORSA – SINGLE STAGE

La data della partenza è venerdì 14 Aprile 2023 alle ore 10:00 presso la zona Conca Fallata del Naviglio Pavese, a Milano, in Alzaia Naviglio Pavese, 286, 20142 Milano MI. L’arrivo è a Sanremo in Corso Trento Trieste, 2-4, 18038 Sanremo IM sulla spiaggia. Il cronometro verrà fermato nel momento in cui l’atleta toccherà l’acqua del mare nell’immediata corrispondenza dell’indirizzo dell’arrivo.

La gara si svolge in una singola tappa in regime di semi-autosufficienza. I partecipanti SONO VIVAMENTE CONSIGLIATI di usufruire di una assistenza personale (Crew) lungo tutto il percorso, esclusiva o condivisa con altro atleta. L’organizzazione non si fa carico di assistere gli atleti lungo il percorso se non in corrispondenza dei punti vita/cancelli previsti.

Trattandosi di evento non competitivo, le strade sono aperte al traffico, quindi è richiesto il pieno rispetto delle norme del codice della strada, oltre che la massima attenzione.

L’organizzazione di gara non risponde di eventuali danni a cose o persone derivanti dalla mancata osservanza delle succitate norme.

LA CORSA – RELAY MODE / STAFFETTA

La data della partenza è venerdì 14 Aprile 2023 alle ore 10:00 presso la zona Conca Fallata del Naviglio Pavese, a Milano, in Alzaia Naviglio Pavese, 286, 20142 Milano MI

L’arrivo è a Sanremo in Corso Trento Trieste, 2-4, 18038 Sanremo IM sulla spiaggia. Il cronometro verrà fermato nel momento in cui l’atleta, ultimo frazionista, toccherà l’acqua del mare nell’immediata corrispondenza dell’indirizzo dell’arrivo.

La gara si svolge in cinque tappe in regime di semi-autosufficienza. I partecipanti SONO VIVAMENTE CONSIGLIATI di usufruire di una assistenza personale (Crew) lungo tutto il percorso. È obbligatorio disporre di un’auto al seguito per ogni staffetta con la quale trasportare la rispettiva eventuale Crew e gli altri frazionisti. L’Organizzazione non si farà carico del rientro dei frazionisti al punto di partenza o in altri punti del percorso.

Trattandosi di evento non competitivo, le strade sono aperte al traffico, quindi è richiesto il pieno rispetto delle norme del codice della strada, oltre che la massima attenzione.

Le tappe staffetta sono:

  • Milano – Casteggio 51km
  • Casteggio – Ovada 68km
  • Ovada – Voltri 39km
  • Voltri – Pietra Ligure 57km
  • Pietra Ligure – Sanremo 68km

L’organizzazione di gara non risponde di eventuali danni a cose o persone derivanti dalla mancata osservanza delle succitate norme.

DURATA DELL’EVENTO

Il tempo massimo, tassativo indicato per concludere la prova con la piena assistenza dell’organizzazione è 52 ore. Pertanto, gli atleti dovranno arrivare a Sanremo entro le ore 14:00 di domenica 16 Aprile 2023.

Per ragioni organizzative, saranno definiti orari limite di ingresso ed uscita (cancelli orari) nei checkpoint di Casteggio, Ovada, Voltri, Loano, Sanremo:

  • Cancello di Casteggio: tempo massimo di 7:30h dall’orario di partenza
  • Cancello di Ovada: tempo massimo di 19h dall’orario di partenza
  • Cancello di Voltri: tempo massimo di 31h dall’orario di partenza
  • Cancello di Pietra Ligure: tempo massimo di 40h dall’orario di partenza
  • Cancello di Sanremo: tempo massimo di 52h dall’orario di partenza

Questi cancelli orari sono calcolati per permettere ai partecipanti di raggiungere l’arrivo nei tempi necessari ad usufruire dei servizi e strutture messe a disposizione dalla organizzazione: fuori da questi limiti di tempo l’atleta potrà comunque decidere di correre verso Sanremo in escursione individuale nei modi e nei tempi a lui più congeniali.

PARTECIPAZIONE
Questa gara è aperta a corridori selezionati, uomini e donne, che abbiano compiuto i 18 anni al momento dell’iscrizione tesserati FIDAL – ASI, E.P.S.. La direzione di gara si riserva il diritto di non accogliere le richieste di iscrizione a proprio insindacabile giudizio.

ITALIANI: per gli atleti italiani è obbligatorio consegnare copia del Certificato Medico per attività sportiva agonistica per lo sport “atletica leggera” o “triathlon” (Decreto 18 febbraio 1982 del Ministero della Sanità, integrato e rettificato a mezzo del Decreto 28 febbraio 1983 dello stesso Ministero) in corso di validità.

STRANIERI: per gli atleti stranieri consegnare e firmare una “health declaration” (MHD), disponibile sulla piattaforma di iscrizione, con la quale si dichiara di essere in regola con le normative sanitarie vigenti nel paese di residenza oppure sottoporsi ad una visita medica in Italia prima della partenza.

PER TUTTI GLI ATLETI è obbligatorio accettare:

  1. il regolamento
  2. la normativa sulla privacy sia per i dati personali che per le foto e/o riprese cinematografiche che saranno effettuate durante la manifestazione
  3. la firma digitale (flag di accettazione) sulla dichiarazione di responsabilità “liability waiver” disponibile sulla piattaforma di iscrizione umsultra.run

Ogni atleta che chiede di partecipare sarà ammesso ufficialmente all’evento a insindacabile giudizio del Direttore di Gara.

 

SEMI AUTO-SUFFICIENZA

E’ VIVAMENTE CONSIGLIATO per ragioni di sicurezza organizzare un gruppo di assistenza personale (Crew), capace di seguire e prestare il primo soccorso all’atleta in difficoltà.

Tuttavia è possibile partecipare alla manifestazione senza supporto con la possibilità di lasciare all’organizzazione, entro le ore 20:00 del 13 Aprile 2023 le proprie “drop-bag” fino ad un numero massimo di 4, che l’organizzazione di gara farà trovare rispettivamente nei seguenti checkpoint:

  • Drop-bag 1 – Casteggio
  • Drop-bag 2 – Ovada
  • Drop-bag 3 – Voltri
  • Drop-bag 4 – Pietra Ligure

Ogni partecipante deve avere la capacità di essere autonomo lungo tutto il percorso dell’evento fino all’arrivo finale di Sanremo, a prescindere dai posti di ristoro previsti dall’Organizzazione. Ogni partecipante e relativa Crew deve organizzarsi in proprio nel rispetto della sicurezza, l’alimentazione e l’equipaggiamento, permettendo così di essere in grado di adattarsi ai problemi riscontrabili o prevedibili, quali ad esempio: alimentazione, avverse condizioni meteo, fastidi fisici, ferite, indisposizioni ecc.

In caso di ritiro l’Organizzazione non si farà carico del rientro dei partecipanti al punto di partenza o in altri punti del percorso.

Tutti i veicoli delle Crew devono essere parcheggiati, anche per brevi soste, completamente fuori della rete stradale. Invitiamo le Crew a rispettare tutte le regole della manifestazione, ma anche il rispetto e l’osservanza del Codice della Strada, non rispondendo, l’Organizzazione di Gara di danni a cose o persone.

Il Gruppo di Supporto (Crew) è autorizzato ad utilizzare quale mezzo di trasporto un’automobile, SUV, minivan o full-size van, Camper. Sono tassativamente vietate biciclette e motociclette e qualsiasi altro mezzo di trasporto a due ruote.

Lungo il percorso saranno allestiti 4 checkpoint, impostati come vere e proprie BASI VITA, all’interno delle quali si troveranno:

  • Ristoro liquido e solido in confezioni monodose
  • Sedie / brandine
  • Docce
  • Servizio pronto soccorso

Dal Km 42 in avanti sono inoltre ammessi i passisti, ovvero corridori che, a discrezione di ogni concorrente, possono essere utilizzati per correre al fianco per un supporto diretto su strada.
Il numero di passisti che ogni concorrente può avere a supporto è illimitato, anche se solo un passista “alla volta” può affiancare l’Atleta sul percorso.

MATERIALE CONSIGLIATO

Con l’iscrizione ogni corridore è INVITATO a portare con sé tutto il materiale obbligatorio sottoelencato durante la corsa.

Dato che le temperature medie stagionali sono miti non sono richieste alcune specifiche per quanto riguarda l’abbigliamento. Si suggerisce però di munirsi di indumenti necessari per superare I tratti notturni che potrebbero rivelarsi freddi, con temperature piuttosto basse.

– Indumenti adeguati
– Riserva alimentare
– Due lampade frontali funzionanti con pile di ricambio (OBBLIGATORIA dal Tramonto all’Alba – pena: Squalifica immediata)
– Coperta di sopravvivenza

MATERIALE FORNITO DALL’ORGANIZZAZIONE – PACCO GARA UMS SINGLE-STAGE – PACCHETTO BASE

  • Pettorale di gara
  • Dispositivo GPS per tracciamento in real time del percorso dell’atleta con applicativo smatphone e desktop per monitoraggio 24/7
  • Roadbook digitale
  • Trofeo (per i Finisher della Single Stage)
  • Medaglia (per i tutti i Finisher)
  • T-Shirt ufficiale di gara
  • Ristori completi per come sopra dettagliati
  • Sponsor’s gadget

MATERIALE FORNITO DALL’ORGANIZZAZIONE – PACCO GARA UMS RELAY MODE / STAFFETTA

  • Pettorale di gara RELAY
  • Dispositivo GPS per tracciamento in real time del percorso dell’atleta con applicativo smatphone e desktop per monitoraggio 24/7 – avente funzione di testimone
  • Medaglia
  • T-Shirt ufficiale di gara RELAY
  • Ristoro al termine di ogni frazione
  • Sponsor’s gadget

PETTORALI
Ogni pettorale è assegnato individualmente ad ogni concorrente che abbia completato con successo l’iscrizione on-line e sarà da portarsi sempre visibile sul petto, sul ventre, o sui pantaloncini.
Prima della partenza ogni corridore deve obbligatoriamente passare dal tavolo del giudice di gara per farsi registrare e azionare il dispositivo GPS avente funzione di tracciamento

Al passaggio ad ogni checkpoint ed all’arrivo, il corridore deve accertarsi che il proprio nome e numero vengano recepiti chiaramente dai Volontari del Checkpoint, assicurandosi che venga regolarmente registrato il passaggio.

Il pettorale è il lascia-passare per accedere alle aree di rifornimento, sale di riposo, docce, ecc all’arrivo.

DISPOSITIVO GPS

Il dispositivo GPS per il tracciamento è un elemento OBBLIGATORIO nel corredo di ogni partecipante, non potrà essere manomesso e l’organizzazione dovrà poter verificare a sua discrezione la sua funzionalità, anche durante la manifestazione, pena la squalifica del partecipante.

Lo smarrimento, il danneggiamento senza che venga avvisata l’organizzazione comporteranno la squalifica del partecipante.

In caso di ritiro dalla manifestazione il dispositivo dovrà essere restituito all’organizzazione entro 2 ore dalla rinuncia a partecipare o dall’interruzione della propria corsa. Le modalità di consegna saranno a carico del partecipante.

ARRIVO
Come per ogni checkpoint all’arrivo sarà garantito un servizio di ristoro con docce e spogliatoi.

È vivamente consigliata la prenotazione di un albergo.

RESTRIZIONI ANTI COVID-19

Per ridurre al minimo le esposizioni a rischi di contagio abbiamo predisposto le seguenti misure:

  • partenza con mascherina chirurgica o FFP2
  • distanziamento fra ogni runner di almeno 2 metri alla partenza;
  • primo chilometro da percorrere con mascherina;
  • in marcia la distanza minima fra runner dovrà essere pari a 5 metri, salvo i casi di sorpasso che dovranno durare il minimo tempo indispensabile;
  • non sarà possibile prevedere alcuna cena di gala a fine manifestazione per via della evidente difficoltà nell’assembrare oltre 100 persone in un luogo chiuso
  • il tracker delle staffette ad ogni cambio dovrà essere disinfettato con i dispositivi reperibili nelle basi vita
  • La cerimonia dei pettorali non si svolgerà come di consueto nel rispetto delle normative anticovid. È possibile ritirare pettorale e pacco gara (anche tramite delega) come segue:
    • Dalle 16:00 alle 20:00 del 13/04/2023, alla partenza
    • Dalle 06:00 alle 09:00 del 14/04/2023 alla linea di partenza

SICUREZZA ED ASSISTENZA MEDICA

Sono predisposti lungo il percorso dei punti di soccorso presso i checkpoint, presidiati da una assistenza medico sanitaria professionale.

I posti di soccorso sono destinati a portare assistenza a tutte le persone in difficoltà.
I medici ufficiali sono abilitati a fermare i concorrenti giudicati inadatti a continuare la gara. I soccorritori sono abilitati ad evacuare con tutti i mezzi di loro convenienza i corridori giudicati in pericolo.
Un corridore che fa appello ad un medico od a un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni.

RITIRI
In caso di ritiro dalla corsa lungo, il concorrente è obbligato a recarsi al Checkpoint più vicino per comunicare il proprio abbandono, facendosi registrare e consegnando il dispositivo GPS per il tracciamento.

SQUALIFICHE
Sul percorso saranno presenti dei commissari di corsa autorizzati a verificare il rispetto del regolamento da parte dei corridori. I commissari di corsa sono autorizzati ad effettuare la squalifica immediata e comunicare alla giuria di corsa le infrazioni riscontrate.

RECLAMI
Sono accettati solo reclami scritti e non anonimi presentati prima della cerimonia di chiusura della manifestazione.

ORGANIZZAZIONE
E’ composta:

dal direttore di gara Simone Leo

dal co-direttore di gara Giacomo Lopopolo
dal responsabile della sicurezza Anna Cordero
dal coordinatore dell’equipe medica Andrea Migone
dal responsabile zona arrivo
tutti i Volontari, gli Enti e le Associazioni che ci supportano

MODIFICHE DEL PERCORSO O DELLE BARRIERE ORARIE – ANNULLAMENTO DELLA CORSA
In casi d’urgenza e per questioni di Sicurezza l’organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso o l’ubicazione delle Stazioni di Rifornimento/ Checkpoints, senza preavviso.

ASSICURAZIONE / LIBERATORIA

L’organizzazione sottoscrive un’assicurazione per la responsabilità civile per tutto il periodo della prova quindi la manifestazione è coperta da assicurazione RCT. La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che sopraggiungano in seguito alla gara.

L'atleta che si iscrive riconosce che partecipare a questo evento è potenzialmente pericoloso, e che non dovrebbe iscriversi e prendervi parte a meno di essere idoneo dal punto di vista medico ed adeguatamente allenato.

Al momento del ritiro del Pacco Gara ogni corridore dovrà aver già sottoscritto, sul portale di iscrizione una liberatoria di presa visione delle condizioni, delle responsabilità e del regolamento.

ROAD BOOK
Una descrizione del percorso sarà scaricabile dal sito internet www.umsultra.run.

RICONOSCIMENTI
SINGLE STAGE

Ad ogni corridore giunto a Sanremo verrà consegnata la medaglia.

Alle ore 19:30 del 16 Aprile 2023, verrà consegnato il trofeo ufficiale da finisher solo a coloro che avranno completato l’impresa entro il tempo limite fissato dall’organizzazione.

Sarà elaborata, a fini statistici, una lista generale uomini e donne che saranno stati in grado di completare il percorso.

 

RELAY

Ad ogni staffetta giunta a Sanremo verrà consegnata la medaglia (una per partecipante).

Sarà elaborata, a fini statistici, una lista generale delle staffette giunte entro il tempo massimo consentito.

COSTO REGISTRAZIONE

Il Costo per Partecipare alla UMS è stabilito nelle seguenti tariffe:

  • Euro 250 fino al 31 Ottobre 2022
  • Euro 300 dal 1° Novembre 2022 al 31 Dicembre 2022
  • Euro 350 dal 1° Gennaio 2023 al 28 Febbraio 2023
  • Euro 400 dal 1° Marzo 2023 al 13 Aprile 2023

Il Costo per Partecipare alla UMS RELAY MODE è stabilito a:

  • Euro 150 fino al 31 Ottobre 2022
  • Euro 250 dal 1° Novembre 2022 al 13 Aprile 2023

I bonifici saranno da effettuarsi a:

Intestatario: Associazione Sportiva Dilettantistica Impossible Target

ABI:06230

CAB:01622

C/C Beneficiario:0040429637

IBAN: IT20O0623001622000040429637

BIC: CRPPIT2P181

CIN: O

CIN Europeo: 20

 

Istituto di credito:

Credit Agricole

MILANO AGENZIA 22 - 00181
VIA DOLCI, 1, MILANO, MI, 20148

 

Come causale del bonifico deve essere specificato "UMS23" oltre al nome dell'atleta (“UMS23Relay” oltre al nome del team in caso di staffetta)

Nei sopracitati costi è compresa la quota associativa all’Associazione Sportiva Dilettantistica Impossible Target.

L'atleta è consapevole che la quota di iscrizione è non rimborsabile e non trasferibile e dichiara fin d'ora di sollevare Impossible Target e i suoi rappresentanti da qualsiasi responsabilità, richiesta di rimborso o risarcimento qualora dovesse rinunciare a partecipare alla manifestazione.

DIRITTI DI IMMAGINE

Con la sottoscrizione della scheda di iscrizione, autorizza espressamente gli organizzatori ad utilizzare gratuitamente le immagini che ritraggono la propria persona, fisse e/o in movimento, prese in occasione della partecipazione manifestazione. La presente autorizzazione all’utilizzazione della propria immagine deve intendersi prestata a tempo indeterminato e senza limiti territoriali in tutto il mondo, per l’impiego in pubblicazioni, concorsi fotografici, filmati vari, ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo e non limitativo, materiali promozionali e/o pubblicitari e realizzati su tutti i supporti. Gli organizzatori potranno cedere a terzi, propri partner istituzionali e commerciali, i diritti di utilizzazione previsti nel presente accordo.

BE ULTRA!

IMPOSSIBLE TARGET